






La serie dei parati sacri settecenteschi, già in dotazione del Duomo antico - costituita da pianete, piviale, velo omerale - pervenutaci in buono stato conservativo, è un raffinato prodotto dell'artigianato messinese del ricamo. Eseguiti con filo di seta policroma e filo d'oro su tessuto di seta, in stili che vanno dal barocchetto-rocaille al neoclassico, recano motivi floreali, pertinenti alla simbologia mariana ed altri - quali la fenice o il pellicano - riferentisi a quella cristologica.
Gli stemmi presenti su alcuni di essi sono indicativi della committenza, clericale o nobiliare, che sta a monte del manufatto. Essi sono ciò che resta di una ben più numerosa serie di antichi parati, sopravvissuti alle alterne vicende che interessarono la chiesa milazzese, sita entro il recinto della Città murata.
Nessun commento:
Posta un commento