
L'opera, sita nella chiesa di S.Papino dei pp. Minori osservanti di Milazzo, è una delle poche sicuramente riferibili allo scultore cappuccino Fra' Umile da Petralia, che la eseguì per la cappella di ius patronato della famiglia Baeli, nel 1633-35 ca.
Essa è in bilico tra l'idealismo e il realismo della rappresentazione, che connotano le migliori opere dell'artista siciliano, e denota una patina pittorica ottocentesca tesa a moderare gli effetti realistici troppo evidenti.
Nessun commento:
Posta un commento