
Dedicato al santo francescano spagnolo, vissuto nel secolo XVI, l'altare è un pregevole esempio di design architettonico-scultoreo messinese della metà del Settecento, recando in un giuoco di partiture geometriche e cromatiche che esaltano linee ricurve di ascendenza barocca, un bassorilievo col santo in adorazione dell'eucarestia, entro una cornice ovale, probabilmente ripreso da una delle xilografie popolareggianti diffuse su di lui. Il drappo marmoreo che incornicia la scena è emblematico della attidudine fondamentalmente scenica dei paliotti d'altare - siano essi di marmo, di legno, d'argento o di tessuto.
Nessun commento:
Posta un commento